Prerequisiti del testamento olografo
Cass. Civ. Ord. 26/11/2020, n. 26988 Perché un atto possa qualificarsi come testamento, pur non essendo necessario l’uso di formule sacramentali, è necessario riscontrare in modo univoco dal suo contenuto …
Cass. Civ. Ord. 26/11/2020, n. 26988 Perché un atto possa qualificarsi come testamento, pur non essendo necessario l’uso di formule sacramentali, è necessario riscontrare in modo univoco dal suo contenuto …
Cass. Civ. Sent. 12-06-2020, n. 11296 Per il notaio richiesto della preparazione e stesura di un atto pubblico di trasferimento immobiliare, la preventiva verifica della libertà e disponibilità del bene …
Cass. Civ. Ord. n. 6125/2020 In tema di distinzione tra erede e legatario, ai sensi dell’art. 588 c.c., l’assegnazione di beni determinati configura una successione a titolo universale (“institutio ex …
Cass. Civ., Ord. n. 3089 del 10/02/2020 Disposta la trasmissione degli atti al Primo Presidente per l’eventuale rimessione alle Sezioni Unite della seguente questione: se la sentenza di cessazione degli …
Cass. Civ. Sezioni Unite, sentenza n. 6459 del 06/03/2020 Per il patto fiduciario con oggetto immobiliare che si innesta su un acquisto effettuato dal fiduciario per conto del fiduciante, non …
Cass. Civ. Ord. 28-11-2019, n. 31188 L’accordo che rinvii alla conclusione di un successivo preliminare (c.d. “contratto preliminare aperto”) può ritenersi valido nel caso in cui emerga la configurabilità dell’interesse …
Cass. Civ. Ord. 22-02-2018, n. 432 In tema di successioni ereditarie, il pagamento del debito del de cuius da parte del chiamato all’eredità – il quale utilizzi con denaro dell’eredità …