Prerequisiti del testamento olografo
Cass. Civ. Ord. 26/11/2020, n. 26988 Perché un atto possa qualificarsi come testamento, pur non essendo necessario l’uso di formule sacramentali, è necessario riscontrare in modo univoco dal suo contenuto …
Cass. Civ. Ord. 26/11/2020, n. 26988 Perché un atto possa qualificarsi come testamento, pur non essendo necessario l’uso di formule sacramentali, è necessario riscontrare in modo univoco dal suo contenuto …
Cass. Civ. Ord. n. 6125/2020 In tema di distinzione tra erede e legatario, ai sensi dell’art. 588 c.c., l’assegnazione di beni determinati configura una successione a titolo universale (“institutio ex …
Cass. Civ. Ord. 22-02-2018, n. 432 In tema di successioni ereditarie, il pagamento del debito del de cuius da parte del chiamato all’eredità – il quale utilizzi con denaro dell’eredità …
Cass. Civ. Sez. Unite, Sent. 27-07-2017, n. 18725 Il trasferimento per spirito di liberalità di strumenti finanziari dal conto di deposito titoli del beneficiante a quello del beneficiario realizzato a …
Cass. Civ. Ord. 15-06-2018, n. 15919 E’ nulla per contrasto con il divieto di cui agli artt. 458 e 557 c.c., la transazione conclusa da uno dei futuri eredi, allorquando …
Cass. civ. Sez. VI – 2, Ord. 19-12-2018, n. 32770 L’accettazione tacita di eredità – pur potendo avvenire attraverso “negotiorum gestio”, cui segua la successiva ratifica del chiamato, o per …
Cass. Civ. Ord. 24-10-2018, n. 26944 Nel giudizio di divisione avente ad oggetto beni immobili, l’istanza di assegnazione in proprietà esclusiva e quella di vendita del bene sono da considerare …