Risarcimento diretto e litisconsorzio necessario
Cass. Civ. Sent. 08-04-2020, n. 7755 Nella procedura di risarcimento diretto di cui al D.Lgs. n. 209 del 2005, art. 149, promossa dal danneggiato nei confronti del proprio assicuratore, sussiste …
Cass. Civ. Sent. 08-04-2020, n. 7755 Nella procedura di risarcimento diretto di cui al D.Lgs. n. 209 del 2005, art. 149, promossa dal danneggiato nei confronti del proprio assicuratore, sussiste …
Cass. Civ. Ord. n. 25785/2019 Le clausole di rivalsa contenute nel contratto di assicurazione, aventi ad oggetto indennizzi che l’assicuratore è tenuto ex lege ad erogare al terzo danneggiato, derivanti …
Cass. Civ. sent. 21-01-2020, n. 1161 In tema di risarcimento del danno da incidente stradale, la persona trasportata può avvalersi dell’azione diretta nei confronti dell’impresa di assicurazioni del veicolo sul …
Cass. Civ. Ord. n. 5433/2020 La circostanza che non vi sia stato scontro tra veicoli impedisce l’applicazione della presunzione di ugual concorso di colpa di cui all’art. 2054 c.c., comma …
Cass. Civ. Sent. 27-03-2020, n. 7580 Qualora la cosa in custodia che si assume aver cagionato il danno ex art. 2051 c.c. sia statica e inerte e richieda che l’agire …
Cass. Civ. Ord., 17/12/2019, n. 33444 Nel caso di sinistro causato da veicolo non identificato, l’obbligo risarcitorio nei confronti della vittima sorge non soltanto nei casi in cui il responsabile …
Cass. civ. Sez. III Ord., 18/02/2020, n. 3999 Nel caso in cui l’assicurazione della responsabilità civile abbia spontaneamente pagato la somma determinata nella sentenza di primo grado in forza del …