DIRITTO COMMERCIALE
Il diritto commerciale è la branca del diritto privato che disciplina l'esercizio dell'impresa e le attività imprenditoriali, sia da parte del singolo e sia da parte di società e organizzazioni. Si occupa delle attività degli operatori economici, dei contratti conclusi nell'ambito della vita dell'impresa, dei rapporti con clienti privati e professionali.
DIRITTO ASSICURATIVO
Il diritto delle assicurazioni è il complesso delle norme che disciplinano i vari aspetti del contratto di assicurazione. Alcuni degli esempi più frequenti sono l’assicurazione r.c.a. (responsabilità civile autoveicoli) in caso di sinistro stradale, oppure le polizze furto o incendio, nonché le polizze assicurative per responsabilità professionale.
RESPONSABILITÀ CIVILE
La responsabilità civile indica le norme cui spetta il compito di individuare il soggetto tenuto a sopportare il costo della lesione a un interesse altrui. Vi rientra, ad esempio, la responsabilità medica, a tutela del professionista sanitario a cui venga mossa una contestazione, oppure del paziente che ritenga di aver subito un danno ingiusto in ambito medico.
DIRITTO IMMOBILIARE
La materia comprende la consulenza su compravendite immobiliari (es. proposte di acquisto, opere di ristrutturazione, contratti di appalto) e acquisto di beni per usucapione, nonché tutto quanto riguardi beni immobili: sfratti, redazione di contratti di locazione, rapporti condominiali, azioni a tutela del possesso e della proprietà.
DIRITTO SUCCESSORIO
Il diritto successorio è un complesso di norme che regola le vicende riguardanti il patrimonio di una persona per il periodo successivo alla sua morte, ossia le regole applicabili alla successione ereditaria, per mezzo della quale si realizza il subingresso di nuovi titolari nei rapporti giuridici trasmissibili che riguardavano il soggetto defunto quando era ancora in vita.
DIRITTO DI FAMIGLIA
È quella parte del diritto privato che disciplina i rapporti all’interno di un gruppo di persone legate fra loro, a seconda dei casi, da matrimonio, di unione civile, parentela o affinità ed anche i rapporti tra detto nucleo di persone e terzi estranei: amministrazione di sostegno, relazioni familiari, divorzio e separazione.