Il ruolo del collaboratore del CTU nella consulenza tenica
Cass. Civ. Sent. 05-02-2020, n. 2671 Non costituisce motivo di nullità della consulenza il fatto che il CTU abbia attinto elementi di giudizio anche dalle cognizioni e dalle percezioni di …
Cass. Civ. Sent. 05-02-2020, n. 2671 Non costituisce motivo di nullità della consulenza il fatto che il CTU abbia attinto elementi di giudizio anche dalle cognizioni e dalle percezioni di …
Cass. Civ. Ord., 03/07/2019, n. 17880 Al fine di stabilire se la relazione di fatto con il bene costituisca una situazione di possesso ovvero di semplice detenzione dovuta a mera …
Cass. Civ. Ord. 28-02-2019, n. 6029 In tema di possesso ad usucapionem, con il rinvio fatto dall’art. 1165 all’art. 2943 c.c. la legge elenca tassativamente gli atti interruttivi, cosicché non …
Cass. Civ. Ord. 14-03-2019, n. 7336 In tema di responsabilità conseguente a vizi o difformità dell’opera appaltata, il direttore dei lavori per conto del committente, essendo chiamato a svolgere la …
Cass. Civ. Sent. 28-09-2018, n. 23442 La responsabilità dell’appaltatore per i danni causati a terzi dall’attività svolta da quest’ultimo può essere affermata esclusivamente ai sensi dell’art. 2043 c.c. (laddove non …
Cass. Civ. Sent. 22-01-2019, n. 1642 Ai fini dell’usucapione è necessario che il comproprietario estenda il suo possesso in termini di esclusività, a tal fine occorrendo che goda del bene …
Cass. Civ. Ord. 26-10-2018, n. 27256 È valida la vendita separata del soprasuolo dal sottosuolo come entità reali giuridicamente autonome. È valida anche la costituzione in via accessoria di diritti …
Contattaci su WhatsApp