Locazione e gravi motivi di recesso
Cass. Civ. Ord. 09/09/2022, n. 26618 In tema di locazione di immobili urbani adibiti ad uso diverso da quello di abitazione, i gravi motivi previsti dalla L. n. 392 del …
Cass. Civ. Ord. 09/09/2022, n. 26618 In tema di locazione di immobili urbani adibiti ad uso diverso da quello di abitazione, i gravi motivi previsti dalla L. n. 392 del …
Cass. Civ. Ord. 20/10/2021, n. 29193 Il conduttore, decorsi i due mesi dalla richiesta di pagamento degli oneri condominiali, deve ritenersi automaticamente in mora, e non può, quindi, sospendere, ridurre, …
Cass. Civ. Ord. 30/06/2021, n. 18498 In tema di responsabilità contrattuale, il risarcimento del danno dovuto al promissario acquirente per la mancata stipulazione del contratto definitivo di vendita di bene …
Cass. Civ. Ord. 11/03/2021, n. 6815 Per riconoscere al mediatore il diritto alla provvigione, l’affare deve ritenersi concluso quando, tra le parti poste in relazione dal mediatore medesimo, si sia …
Cass. Civ. Ord. 06/04/2021, n. 9256 L’art. 1591 c.c. prevede due distinti obblighi: nella prima ipotesi, per così dire di base, al ritardo nella restituzione della cosa la norma associa …
Cass. Civ. n. 17557/2020 La natura abusiva dell’immobile locato integra un eventuale inadempimento del locatore solo là dove il carattere abusivo dell’immobile concesso in godimento abbia in qualche misura inciso …
Cass. Civ. Ord. n. 9670/2020 Nei contratti di locazione relativi ad immobili destinati a uso non abitativo, grava sul conduttore l’onere di verificare che le caratteristiche del bene siano adeguate …