Utilizzo dei beni in comunione
Cass. Civ. Ord. 18/04/2023, n. 10264 In materia di comunione del diritto di proprietà, allorchè per la natura del bene o per qualunque altra circostanza non sia possibile un godimento …
Cass. Civ. Ord. 18/04/2023, n. 10264 In materia di comunione del diritto di proprietà, allorchè per la natura del bene o per qualunque altra circostanza non sia possibile un godimento …
Cass. Civ. Ord. n. 1108/2021 La responsabilità ex art. 2051 c.c., si fonda sulla possibilità di riscontrare a carico del chiamato a rispondere dei danno un effettivo potere di governo …
Cass. Civ. Ord. 24/02/2020, n. 4909 Costituisce innovazione lesiva del decoro architettonico del fabbricato condominiale, come tale vietata, non solo quella che ne alteri le linee architettoniche, ma anche quella …
Cass. Civ. n. 7042/2020 Le spese relative alla manutenzione dei balconi, comprensive non soltanto delle opere di pavimentazione, ma anche di quelle relative alla piattaforma o soletta, all’intonaco, alla tinta …
Cass. Civ. Ord. 17-01-2020, n. 951 Quando l’uso del lastrico solare (o della terrazza a livello) non sia comune a tutti i condomini, dei danni da infiltrazioni nell’appartamento sottostante rispondono …
Cass. Civ. Ord. 29-03-2019, n. 8769 Il proprietario dell’immobile locato, conservando la disponibilità giuridica del bene e quinti la custodia delle strutture murarie e degli impianti in esse conglobati, è …
Cass. Civ. Ord. 09-09-2019, n. 22442 È pacifico che il sottoscala rientri tra le parti comuni dell’edificio condominiale, ex art. 1117 c.c., in quanto proiezione delle scale. Incombe, pertanto, a chi …