Passa al contenuto
Avvocato Francesco Fiore
Menu
  • Home
  • studio
    • Chiavari
    • Genova
    • On-line
  • Settori
  • Pubblicazioni
  • Contatti

Affidamento dei figli minori: valutazioni del Giudice

Pubblicato il 24 Aprile 2020 di Avv. Francesco Fiore

Cass. Civ. Ord., 20/11/2019, n. 30191

In tema di affidamento dei figli minori, il giudizio prognostico che il giudice, nell’esclusivo interesse morale e materiale della prole, deve operare circa le capacità dei genitori di crescere ed educare il figlio nella nuova situazione determinata dalla disgregazione dell’unione, va formulato tenendo conto, in base ad elementi concreti, del modo in cui i genitori hanno precedentemente svolto i propri compiti.

Andranno pertanto valutate le rispettive capacità di relazione affettiva, attenzione, comprensione, educazione e disponibilità ad un assiduo rapporto, nonché la personalità del genitore, delle sue consuetudini di vita e dell’ambiente sociale e familiare che è in grado di offrire al minore, fermo restando, in ogni caso, il rispetto del principio della bigenitorialità, da intendersi quale presenza comune dei genitori nella vita del figlio, idonea a garantirgli una stabile consuetudine di vita e salde relazioni affettive con entrambi, i quali hanno il dovere di cooperare nella sua assistenza, educazione ed istruzione.

Con il primo motivo la ricorrente ha dedotto la violazione o la falsa applicazione dell’art. 337 ter, comma 1 e 2 sul rilievo che il decreto impugnato ha attribuito un significato assolutamente incongruo alla nozione di interesse del minore, disapplicando il criterio, asseritamente enunciato da questa Corte, di privilegiare la collocazione della minore presso la madre, anche a prescindere dalla modifica da parte di quest’ultima del luogo di residenza.

2. Il motivo è inammissibile.

Va preliminarmente osservato che, in tema di affidamento dei figli minori, è orientamento consolidato di questa Corte che il giudizio prognostico che il giudice, nell’esclusivo interesse morale e materiale della prole, deve operare circa le capacità dei genitori di crescere ed educare il figlio nella nuova situazione determinata dalla disgregazione dell’unione, va formulato tenendo conto, in base ad elementi concreti, del modo in cui i genitori hanno precedentemente svolto i propri compiti, delle rispettive capacità di relazione affettiva, attenzione, comprensione, educazione e disponibilità ad un assiduo rapporto, nonchè della personalità del genitore, delle sue consuetudini di vita e dell’ambiente sociale e familiare che è in grado di offrire al minore, fermo restando, in ogni caso, il rispetto del principio della bigenitorialità, da intendersi quale presenza comune dei genitori nella vita del figlio, idonea a garantirgli una stabile consuetudine di vita e salde relazioni affettive con entrambi, i quali hanno il dovere di cooperare nella sua assistenza, educazione ed istruzione. (Cass. n. 18817 del 23/09/2015).

Nel caso di specie, la Corte d’Appello ha fatto una corretta applicazione del principio sopra enunciato decidendo la collocazione prevalente della minore presso il genitore – il padre – in grado di garantire alla medesima maggiore stabilità, e di darle quel senso di sicurezza e continuità già fortemente minato dalla conflittualità genitoriale. In particolare, sono stati evidenziati come elementi che depongono per la collocazione prevalente presso il padre uno stile educativo più regolativo da parte di quest’ultimo (mentre la madre è più permissiva e distante emotivamente dalla minore) nonchè la presenza costante all’interno dell’agriturismo gestito dal padre (presso cui il padre e la bambina vivono) dei nonni paterni con cui la minore ha un buon rapporto, la zia ed i cugini.

Non vi è dubbio che la valutazione in ordine alla collocazione più idonea della minore – in relazione alla quale l’unico parametro da considerare è rappresentato dall’interesse del minore medesimo spetti al giudice a quo nell’ambito del giudizio di fatto allo stesso riservato, con la conseguenza che le odierne censure della ricorrente si configurano come di mero merito, essendo solo finalizzate a sollecitare una diversa rilettura del materiale probatorio esaminato dai giudici di merito.

image_printStampa

Articoli simili:

Calcolo del contributo al mantenimento del figlio
Assegno di divorzio: valutazione comparativa
Separazione giudiziale e spese del reclamo
Divorzio congiunto e trasferimento immobiliare: serve il Not...
Pubblicato in Diritto di FamigliaTaggato Assistente sociale, Psicologo
Viale Millo 74/5, 16043 Chiavari
Via Palestro 10/8, 16122 Genova
Tel. 0185.300175 - 010.7776351
Telefono cellulare: 338.4454031
francesco.fiore@studiofiore.it

Ricerca nel sito

Ultime Pubblicazioni

  • Danni successivi alla sentenza di primo grado
  • Usucapione decennale e ventennale
  • Richiesta di pagamento degli oneri condominiali e mora
  • Contratto preliminare e risarcimento del danno
  • Preliminare di preliminare e provvigione

Archivio

Professionisti

Amministratore di condominio
Agente immobiliare
Architetto
Assicuratore
Assistente sociale
Avvocato
Commercialista
Geometra
Imprenditore
Impresario
Medico
Notaio
Psicologo
Sito sicuro SSL - Progressive Web App

Chiavari

Viale Millo 74/5, 16043
Tel. 0185.300175
Fax 0185.363750

Genova

Via Palestro 10/8, 16122
Tel. 010.7776351
Fax 010.8563410

ON-LINE

E-mail: francesco.fiore@studiofiore.it
PEC: francesco.fiore@pec.it
www.avvocatofrancescofiore.it

Info

P. IVA 02105430991
Ordine degli Avvocati di Genova
Policies: Privacy/Cookie - © 2018/2022
CONTATTI RAPIDI
Copyright © 2022 Avvocato Francesco Fiore –
Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici. Cliccando "OK" o continuando la navigazione acconsenti al loro uso: OK Leggi la cookie policy
Cookie policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA